TRADUCI

e03b812a4fd230ae192f9c043882fcb88b1e5159

Volontariato, qui si incontrano le generazioni

2024-06-15 10:43

Array() no author 83867

SENTIRSI APPREZZATI E PARTE DELLA PROPRIA COMUNITA',

Volontariato, qui si incontrano le generazioni

Non serve ISTAT per notare a occhio nudo che il volontariato italiano sia animato perlopiù da cittadine e cittadini dai capelli sempre più argentati-

Non serve ISTAT per notare a occhio nudo che il volontariato italiano sia animato perlopiù da cittadine e cittadini dai capelli sempre più argentati. E questo al netto che le statistiche ufficiali alle volte non siano particolarmente performanti nell’intercettare tutti i fenomeni di volontariato “informale” dove i giovani la fanno da padrone.Nonostante tutto però l’associazionismo da anni si interroga sul come attirare le nuove generazioni, come tenere in seno quelle meno nuove e come far convivere l’impegno e lo stile di giovani e differentemente giovani quando ci si spende per il Bene comune.

 

Ovviamente in CSV Milano crediamo che questo “gioco di squadra” sia non solo una sfida aperta, ma anche fonte di riflessione per noi operatori che quotidianamente raccogliamo la voglia di volontariato di un’intera metropoli. Una riflessione necessaria per meglio predisporre strumenti di “inclusione” atti ad aprire, fattivamente, a tutti, proposte di attivazione e partecipazione civica.


 

 

Abbiamo quindi intercettato Mario Cifarelli, presidente del Censin – Centro Studi Intergenerazionale, storico ente, di base a Matera, attivo con differenti denominazioni dal 1984 nella ricerca a valenza sociale concentrandosi primariamente sullo studio delle dinamiche intergenerazionali. A lui chiediamo quale sia, nel volontariato, il possibile punto di contatto tra generazioni spesso così anagraficamente lontane:


 

 

Tutto sta nell’individuazione di obiettivi d’attivazione comune. Quando sono chiari e condivisi, le differenze, le lontananze si restringono. E anzi, per noi senior il volontariato può anche essere un punto di rottura con quella narrazione che ci dipinge esclusivamente come coloro che sostengono il welfare famigliare, accudendo i piccoli e i giovani. Fare i nonni, insomma. Ovviamente siamo anche quello, ma non solo. Anzi, proprio il convergere su obbiettivi comuni ci dimostra che siamo anche altro”.


 

 

Può farmi un esempio pratico? “Certo. Qui a Pomarico, in provincia di Matera, abbiamo sistemato un pezzo di terra demaniale e lo gestiamo tutti insieme, giovani, meno giovani e senior… perché il soggetto ‘giardino’, la sua cura, il suo mantenimento può essere senso comune per ogni generazione e ogni generazione può convergere su di esso con il proprio bagaglio specifico.


 

 

Per esempio gli over 60 qui hanno tutti esperienza da coltivatori e con il proprio bagaglio parlano anche ai più piccini, insegnando. Non dimenticherò mai lo stupore di un giovane quando scoprì da uno di questi senior l’esistenza delle orchidee selvagge, native del nostro territorio… credeva che esistessero solo quelle coltivate, vendute dal fiorista, già invasate…”.


 

 

Ma una volta salvi dal passare esclusivamente come dei nonni-chioccia non si rischia di entrare nel mondo del volontariato replicando, invece, pedissequamente, la vita lavorativa?


 

 

Anche a questo bisogna fare attenzione. Nel volontariato non dovremmo per forza replicare, in formato fotocopia sbiadita, il nostro bagaglio esperienziale lavorativo. Siamo in quella che definiamo nuova età? E allora non dobbiamo avere paura anche di abbracciare una nuova proposta, una nuova via, proprio partendo dall’esperienza del volontariato”.


 

 

Storicamente come Centro Studi ribadite che incontro tra generazioni non significa confusione che fa perdere le differenze, ma allora qual è la specificità dei senior quando cercano un’esperienza di volontariato?


 

 

“Il nostro attivarci ha una sorta di spontaneità nel sentirsi sempre complementari. La nostra generazione andava a cercare gli altri perché sapeva che da soli non ce la potevamo fare o che comunque l’isolamento non ci avrebbe fatto bene.


 

 

Andavo dal mio vicino non solo perché era buona creanza, ma perché le sue capacità tecniche completavano le mie, creando un avanzamento mutuale comune. Era una concretezza generativa. E questo può tornarci utile quando incontriamo le generazioni più giovani, così immerse in un mondo che sa di virtuale. E loro, a loro volta, possono insegnarci che la tecnologia è anche relazione.


 

 

Alla mia generazione non scalda il cuore vederci tramite una webcam, ma percepisce subito, immediatamente, se una nuova tecnologia può migliorare il presente. E questo comprendersi, insegnarsi a vicenda, appunto, avviene quando c’è un luogo, un momento di scambio e un fine comune”.


 

 

Le nuove generazioni sono quelle più disilluse rispetto le istituzioni e spesso sognano in proprio. I senior provengono da un mondo dove le istituzioni e il sognare insieme erano elementi cardine della vita sociale. Non si rischia che questi due modi di sognare siano incompatibili?


 

 

Non c’è concorrenza in questo, mi creda. Non ci si rubano i sogni a vicenda. Abbiamo notato che i senior sono molto inclini a comprendere le speranze e le delusioni delle nuove generazioni, tra precarietà del lavoro, difficoltà abitativa fino ad abbracciare, e non serve citarlo, la necessità di sostegno al welfare famigliare. Il senior può fare molto con la sua azione volontaria.


 

 

Un senior può prendere per mano la disillusione delle nuove generazioni e accompagnarle a scoprire l’importanza e la necessità di Enti pubblici. Un impegno al dialogo che esuli da una parte da una mera contingenza elettorale, cioè dall’accostare la cosa pubblica alla sola sfida politica, ma dall’altra anche – in determinate parti d’Italia – dall’accostare le Istituzioni a meri ‘postifici’.


 

 

In questa missione servono due ingredienti: tempo e pazienza. Questi due elementi, tendenzialmente, sono architravi del presente di un senior in pensione. Quindi in questo siamo perfetti. E attenzione, non parliamo di spiegare solo i massimi sistemi e alti concetti. No, partiamo dal mostrare al giovane quanto le istituzioni possano – senza nascondere i limiti, ovviamente – impattare positivamente sulla sua quotidianità, sulla vita concreta, sul garantire servizi, infrastrutture, una vita bella da vivere, insieme, come comunità”.


 

 

Incontro. Confronto. Ibridazione. C’è però una cosa che solo i senior possono attuare nell’incontro con le nuove generazioni?


 

 

Beh, di certo abbiamo anche la responsabilità di insegnare alle nuove generazioni ad accettare le nuove età che scandiscono la crescita di un essere umano. Siamo, mediaticamente soprattutto, nel pieno della società giovanilistica. Sembra che non si debba invecchiare mai. Spesso anche noi senior ripetiamo come anagraficamente abbiamo magari 70 anni, ma ci sentiamo ancora 50enni. Quando si è giovani capita il contrario per sembrare più grandi. Le nuove generazioni si aggiungono anni, invecchiandosi. Insomma, nessuno tendenzialmente vuole l’età che ha”.


 

 

E una possibile soluzione quale potrebbe essere?


 

 

Intanto bisogna educare ed educarsi a non sentirsi più giovani o anziani del dovuto, ma piuttosto a trovare il proprio ‘significato sociale’ a partire proprio dalla propria età anagrafica. Quando si trova il proprio ruolo nella società, per come si è, per l’età che si ha, non c’è più bisogno di sentirsi altro. Anche perché facendo così si può rigettare le etichette che ci vogliono divisi tra generazioni, quando invece si dovrebbe parlare di intergenerazionalità. Perché solo i senior vengono relegati a categorie sanitarie? Perché ci ripetiamo cose del tipo ‘se c’è la salute, c’è tutto’? La salute forse non interessa anche i giovani? Non abbiamo anche questo in comune?”




https://osservatoriosenior.it/2024/05/volontariato-qui-si-incontrano-le-generazioni/

 

 


 

 

e36667861b7c218873e9e5c2e0cda012b3be8717
0734440404e22cc5a8db5680b5c090df07a0d9f2

PROGETTO SETA

(Servizio Telematico di Assistenza Domiciliare Integrata)

  Relazione conclusiva del progetto

  Questi ultimi decenni hanno registrato un enorme progresso tecnologico tale da imporre alle scienze in generale progressi di particolari dimensioni.

 Sia nell’ambito della geriatria di base che di quella applicativa si stanno introducendo tecnologie tali che solo qualche decennio fa sarebbero sembrate molto distanti dagli interessi reali del cittadino anziano. L’invecchiamento della popolazione pone enormi problemi soprattutto in presenza di malattie croniche capaci di incidere profondamente sulla qualità di vita.

L’anziano non va più considerato oggetto da “archiviare” in un ospizio, quando non autosufficiente, ma deve sempre più essere visto come una persona da curare, quando si ammala, nel proprio ambiente di vita.

Questo significa modificare completamente l’approccio alla persona anziana e al non autosufficiente in generale, e si pone come unica possibile soluzione alternativa nei confronti di un fenomeno, anche da un punto di vista quantitativo,  sempre più in espansione.

L’attuale popolazione della provincia di Matera risulta di 204.108 abitanti dei quali 47.697 sono ultrasessantenni.

Il programma del progetto SETA (Servizio Telematico di Assistenza Domiciliare Integrata) ha avuto inizio con una indagine sui bisogni reali delle persone anziane non autosufficienti parziali o totali residenti nei Comuni contemplati dal “Gal Le Macine”.

Tale indagine è stata condotta coinvolgendo persone ultrasessantenni, tramite somministrazione di un questionario o attraverso intervista telefonica. I dati forniti sono stati elaborati in un Report finale.

In questa fase sono state progettate e programmate in dettaglio le attività sul territorio afferente al GAL-Le Macine, con le tecniche e metodi propri dell’azione-partecipata, che ci hanno permesso di individuare, rispetto ai bisogni espressi dagli anziani e loro familiari nonché dai rappresentanti istituzionali, le linee essenziali di  sperimentazione del Servizio e di informazione e promozione.

L’analisi dei bisogni espressi ci hanno permesso di fare uno studio scientifico sulle caratteristiche socio-sanitarie della popolazione anziana interessata, al fine di rilevare le dimensioni quantitative e qualitative della domanda, nonché la ricaduta in termini di qualità di vita che questo servizio potrebbe indurre.

In particolare l’attività di ricerca-azione ha sviluppato le seguenti fasi:

Progettazione ed elaborazione ad hoc dello strumento di indagine : questionario.

Indagine e Ricerca sul campo (Interviste e somministrazione del questionario)

Elaborazione e analisi dei dati raccolti

Incontri con i responsabili del servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) dell’Azienda ASL n.5 di Montalbano Jonico

Colloqui con funzionari e titolari degli Assessorati alle politiche sociali dei Comuni interessati

Valutazione della normativa della Regione Basilicata in vigore attinente all’assistenza domiciliare

Un costante e diretto rapporto è stato curato con il prof. Fabrizio Ricci del Centro Nazionale delle Ricerche, nostro consulente nel progetto SETA.

Due giornate di studio sono state poi riservate per l’elaborazione e la definizione degli interventi tecnici informatici curati da un’azienda leader del settore: I & T – Informatica e Tecnologia S.r.l. con sede a Bari.

Inoltre e stata particolarmente curato l’aspetto di comunicazione e formazione prevista nel progetto in collaborazione con una società con sede a Roma: SIDEA S.r.l. – Servizi per la comunicazione e l’immagine.

Lo studio di fattibilità prodotto permetterà di implementare un’esperienza pilota di servizio di Telemedicina applicata nel territorio del distretto socio-sanitario di Stigliano, andando a coprire le esigenze dell’anziano con patologie croniche fino all’ammalato che richiede un controllo specialistico continuativo.

   ______________________________ 
         Centro Studi Intergenerazionale    

 Via Pietro Nenni 28  Matera
_______________________________________

Titolo I Cap. III,  art. 36 e segg. del codice civile
C.F.  93039860775
 
__________________________________    

CONTATTI

Presidenza : presidenza@censin.it
Direzione scientifica : 
direzione@censin.it  

Richiesta di informazioni :  info@censin.it
Modulo di collaborazione 
_________________________________

Associazione  regolata a norma del  Cookie    Note legali