______________________________
Centro Studi Intergenerazionale
Via Pietro Nenni 28 Matera
_______________________________________
Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile
C.F. 93039860775
__________________________________
CONTATTI
Presidenza : presidenza@censin.it
Direzione scientifica : direzione@censin.it
Richiesta di informazioni : info@censin.it
Modulo di collaborazione
_________________________________
Associazione regolata a norma del Cookie Note legali
Profilo
Il Centro studi Intergenerazionale (CENSIN) è una struttura di ricerca a valenza sociale che si occupa delle dinamiche intergenerazionali. L'associazione è nata da una precedente esperienza, denominata Centro Studi e ricerche per la terza età e successivamente Centro Studi Anziani di Basilicata, fondata nel 1984 da Mario Cifarelli in collaborazione con studiosi ed esperti di varie organizzazioni.
La visione"Un mondo che valorizza e coinvolge tutte le generazioni"I confronti generazionali sono cambiati in Italia, come quasi ovunque in Europa, a seguito di profondi sviluppi demografici.
Tutte le generazioni possono fare molto per garantire che le future relazioni si sviluppino in modo integrato e che il dialogo tra loro sia intensificato.
Oggi viviamo insieme a quattro, anche cinque generazioni per periodi di tempo più lunghi e allo stesso tempo le affinità sono diminuite.
In breve: le relazioni cambiano da orizzontale a verticale! Le società moderne con una lunga aspettativa di vita e un piccolo numero di bambini stanno sviluppando qualcosa di storicamente nuovo. Pertanto è importante che la società odierna diventi più consapevole della rilevanza delle relazioni tra generazioni e che presti maggiore attenzione a questo aspetto più di quanto fosse precedentemente necessario.
La sfida per le relazioni sociali intergenerazionali è ancora più grande rispetto ai legami all'interno della famiglia, perchè questa di solito può beneficiare di una base di relazioni positive personali, abbastanza stabili.
Comunque anche nella famiglia ci sono nuove sfide tra le generazioni che devono essere affrontate e richiedono un dialogo più intenso. Il Centro studi intergenerazionale affronta questi argomenti attraverso una costante attività di networking tra esperti e ricercatori nonchè Enti e Istituzioni, che hanno manifestato la loro disponibilità a creare valore per questa innovativa esperienza.
I settori di interesse
Alcuni settori di interesse conoscitivo del Censin sono:
costruire amicizie e connessioni sociali.
Attività e metodo di intervento
Il Censin svolge da circa quarant’anni una costante e articolata attività di ricerca, consulenza e promozione di servizi innovativi in campo socio-culturale. Tale attività si è sviluppata metodologicamente attraverso la diffusione e applicazione dei risultati della ricerca con programmi e progetti dedicati, sviluppando la conoscenza, migliorando l'operatività dei servizi e il supporto decisionale. Nel corso degli anni, tale attività e presenza culturale ha ottenuto un costante riconoscimento di ruolo e importanza, che si è manifestato attraverso un crescente apprezzamento da parte di soggetti istituzionali e degli organi di informazione.
______________________________
Centro Studi Intergenerazionale
Via Pietro Nenni 28 Matera
_______________________________________
Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile
C.F. 93039860775
__________________________________
CONTATTI
Presidenza : presidenza@censin.it
Direzione scientifica : direzione@censin.it
Richiesta di informazioni : info@censin.it
Modulo di collaborazione
_________________________________
Associazione regolata a norma del Cookie Note legali