TRADUCI

e03b812a4fd230ae192f9c043882fcb88b1e5159

Centro Studi Intergenerazionale: “Un parco intergenerazionale a Matera è utile perchè…”

2024-06-15 10:36

Array() no author 83867

AMICIZIE E CONNESSIONI SOCIALI,

Centro Studi Intergenerazionale: “Un parco intergenerazionale a Matera è utile perchè…”

Un parco intergenerazionale è un luogo progettato per incentivare l’interazione tra persone di diverse generazioni.Per approfondirehttps://www.sassiliv

  • 11 GIUGNO 2024

Un parco intergenerazionale è un luogo progettato per incentivare l’interazione tra persone di diverse generazioni.
Questi spazi sono importanti perché:
– favoriscono la coesione sociale. Quando le generazioni si incontrano, gli stereotipi si dissolvono e si coltivano fiducia e rispetto reciproci.
– migliorano la qualità di vita. L’educazione intergenerazionale promuove positivamente il benessere fisico e mentale, sia individuale che collettivo.
– creano spazi inclusivi. La città di Matera Intergenerazionale è progettata per essere fruibile da tutti e per promuovere l’inclusione sociale e la collaborazione attiva tra giovani, adulti e anziani.
Inoltre i parchi intergenerazionali possono diventare luoghi dove svolgere attività che contribuiscono a sviluppare relazioni e scambi di conoscenze e competenze in un continuo e reciproco arricchimento umano, educativo e professionale.




e36667861b7c218873e9e5c2e0cda012b3be8717
0734440404e22cc5a8db5680b5c090df07a0d9f2

PROGETTO SETA

(Servizio Telematico di Assistenza Domiciliare Integrata)

  Relazione conclusiva del progetto

  Questi ultimi decenni hanno registrato un enorme progresso tecnologico tale da imporre alle scienze in generale progressi di particolari dimensioni.

 Sia nell’ambito della geriatria di base che di quella applicativa si stanno introducendo tecnologie tali che solo qualche decennio fa sarebbero sembrate molto distanti dagli interessi reali del cittadino anziano. L’invecchiamento della popolazione pone enormi problemi soprattutto in presenza di malattie croniche capaci di incidere profondamente sulla qualità di vita.

L’anziano non va più considerato oggetto da “archiviare” in un ospizio, quando non autosufficiente, ma deve sempre più essere visto come una persona da curare, quando si ammala, nel proprio ambiente di vita.

Questo significa modificare completamente l’approccio alla persona anziana e al non autosufficiente in generale, e si pone come unica possibile soluzione alternativa nei confronti di un fenomeno, anche da un punto di vista quantitativo,  sempre più in espansione.

L’attuale popolazione della provincia di Matera risulta di 204.108 abitanti dei quali 47.697 sono ultrasessantenni.

Il programma del progetto SETA (Servizio Telematico di Assistenza Domiciliare Integrata) ha avuto inizio con una indagine sui bisogni reali delle persone anziane non autosufficienti parziali o totali residenti nei Comuni contemplati dal “Gal Le Macine”.

Tale indagine è stata condotta coinvolgendo persone ultrasessantenni, tramite somministrazione di un questionario o attraverso intervista telefonica. I dati forniti sono stati elaborati in un Report finale.

In questa fase sono state progettate e programmate in dettaglio le attività sul territorio afferente al GAL-Le Macine, con le tecniche e metodi propri dell’azione-partecipata, che ci hanno permesso di individuare, rispetto ai bisogni espressi dagli anziani e loro familiari nonché dai rappresentanti istituzionali, le linee essenziali di  sperimentazione del Servizio e di informazione e promozione.

L’analisi dei bisogni espressi ci hanno permesso di fare uno studio scientifico sulle caratteristiche socio-sanitarie della popolazione anziana interessata, al fine di rilevare le dimensioni quantitative e qualitative della domanda, nonché la ricaduta in termini di qualità di vita che questo servizio potrebbe indurre.

In particolare l’attività di ricerca-azione ha sviluppato le seguenti fasi:

Progettazione ed elaborazione ad hoc dello strumento di indagine : questionario.

Indagine e Ricerca sul campo (Interviste e somministrazione del questionario)

Elaborazione e analisi dei dati raccolti

Incontri con i responsabili del servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) dell’Azienda ASL n.5 di Montalbano Jonico

Colloqui con funzionari e titolari degli Assessorati alle politiche sociali dei Comuni interessati

Valutazione della normativa della Regione Basilicata in vigore attinente all’assistenza domiciliare

Un costante e diretto rapporto è stato curato con il prof. Fabrizio Ricci del Centro Nazionale delle Ricerche, nostro consulente nel progetto SETA.

Due giornate di studio sono state poi riservate per l’elaborazione e la definizione degli interventi tecnici informatici curati da un’azienda leader del settore: I & T – Informatica e Tecnologia S.r.l. con sede a Bari.

Inoltre e stata particolarmente curato l’aspetto di comunicazione e formazione prevista nel progetto in collaborazione con una società con sede a Roma: SIDEA S.r.l. – Servizi per la comunicazione e l’immagine.

Lo studio di fattibilità prodotto permetterà di implementare un’esperienza pilota di servizio di Telemedicina applicata nel territorio del distretto socio-sanitario di Stigliano, andando a coprire le esigenze dell’anziano con patologie croniche fino all’ammalato che richiede un controllo specialistico continuativo.

   ______________________________ 
         Centro Studi Intergenerazionale    

 Via Pietro Nenni 28  Matera
_______________________________________

Titolo I Cap. III,  art. 36 e segg. del codice civile
C.F.  93039860775
 
__________________________________    

CONTATTI

Presidenza : presidenza@censin.it
Direzione scientifica : 
direzione@censin.it  

Richiesta di informazioni :  info@censin.it
Modulo di collaborazione 
_________________________________

Associazione  regolata a norma del  Cookie    Note legali