______________________________ 
         Centro Studi Intergenerazionale    

 Via Pietro Nenni 28  Matera
_______________________________________

Titolo I Cap. III,  art. 36 e segg. del codice civile
C.F.  93039860775
 
__________________________________    

CONTATTI

Presidenza : presidenza@censin.it
Direzione scientifica : 
direzione@censin.it  

Richiesta di informazioni :  info@censin.it
Modulo di collaborazione 
_________________________________

Associazione  regolata a norma del  Cookie    Note legali 

d34a3463829ced7ad3da07c84c3df8e0f65b0f2f

Le sette aree di intervento

69948123e3303f48fc98b757586b447a6de6f33d
5de2400c8316a37f0e80ac34de6e4b2a474f5f7a
3f87b7b00dddbea638bf9c9ff75317b2f6b404c0

MIGLIORARE L'APPRENDIMENTO E LA CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE IN TUTTE LE FASCE D'ETA'

RIDURRE LA SOLITUDINE E L'ISOLAMENTO SOCIALE

La solitudine è “l’esperienza spiacevole che si verifica quando la rete delle relazioni di un individuo è insufficiente sotto alcuni aspetti importanti, siano essi quantitativi o qualitativi” (Perlman & Peplau, 1984). Viene vissuta come una diversa esperienza a seconda delle età.

Proprio come abbiamo necessità di cibo per vivere, ognuno di noi ha un "cervello sociale" che ha bisogno di contatti umani per "stare bene".

Le pratiche di apprendimento intergenerazionale, sviluppano una forma mentis che vede le differenze come occasione di apprendimento e l'altro come risorsa. Inoltre, aiutano gli individui a sviluppare competenze necessarie alla creazione di una cittadinanza attiva: la solidarietà, la resilienza e l'empowerment.

L'educazione intergenerazionale si pone come esercizio sociale, invita all'ascolto, alla partecipazione e all' integrazione. Può divenire uno strumento decisivo per superare barriere mentali e logiche di separazione.

RIDURRE L'AGEISMO

Si chiama Ageismo “ogni forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età, in particolare verso le persone anziane". “L’ageismo danneggia tutti, vecchi e giovani. Ma spesso, è così diffuso e accettato – nei nostri atteggiamenti e nelle politiche, leggi e istituzioni - che non riconosciamo nemmeno il suo effetto dannoso sulla nostra dignità e sui nostri diritti” ha affermato Michelle Bachelet, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. “Dobbiamo combattere apertamente l’ageismo, in quanto violazione dei diritti umani profondamente radicata.

6c7ab4f3e1010b12954b7f25b368d4787e82efef
4cadb2359d336c58ce3f37713f8492f42a7c078b

INCREMENTARE
IL BENESSERE MENTALE
E LA FIDUCIA IN SE STESSI

COSTRUIRE AMICIZIE
E CONNESSIONI SOCIALI

In più occasioni ci troviamo a confrontarci e confidarci con persone che vivono una fase della vita molto diversa dalla nostra, perlomeno anagraficamente. C’è una “contaminazione” tra generazioni, forse una curiosa richiesta di confronto. C’è un reciproco bisogno di sentirsi più vicini. Una comunità diventa viva e operativa quando riesce a condurre fuori tutte le sue straordinarie potenzialità, in una dimensione collaborativa generale.

Un concetto molto importante per il benessere è quello del continuo mutamento. Ridare movimento alla nostra psiche diventa possibilità di accogliere i nostri stati interni come segnale ed opportunità per cambiare.

L'avere fiducia in sé stessi significa pensare di essere in grado di affrontare le situazioni con diverse modalità e nelle diverse età. L'accrescimento di relazioni positive intergenerazionali concorrono nel raggiungere questi scopi.

9d46e134e2983fffc647bddb2c613ae82b7655ef
db23c9731ed46cabb4c2d2704a6a9f02dc245010

AUMENTARE LA COMPRENSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE ESPERIENZE TRA GENERAZIONI

CREARE OPPORTUNITA' PER TUTTE LE GENERAZIONI DI SENTIRSI APPREZZATI E PARTE DELLA LORO COMUNITA'

L’espressione “gap generazionale”, inteso come distacco, conflitto tra generazioni diverse, fece la sua comparsa negli anni Sessanta e fu riferito alla frattura ideologica e culturale tra i nati nel dopoguerra e i loro padri. Oggi più che mai è necessaria una profonda riflessione, per ascoltare, capire e cercare di comprendere il mondo delle diverse generazioni.

Una comunità diventa viva e operativa quando riesce a condurre fuori tutte le sue straordinarie potenzialità, in una dimensione collaborativa generale.

Ogni persona, nel suo particolare percorso di vita, è una presenza fondamentale nella dinamica educativa generale, perché genera attenzione, osservazione, idealità, fantasia e intelligenze.

   ______________________________ 
         Centro Studi Intergenerazionale    

 Via Pietro Nenni 28  Matera
_______________________________________

Associazione  regolata a norma del Titolo I Cap. III,  art. 36 e segg. del codice civile
C.F.  93039860775 
__________________________________    

 

CONTATTI

Presidenza : presidenza@censin.it
Direzione scientifica : direzione@censin.it  

Richiesta di informazioni :  info@censin.it
Modulo di collaborazione 
_________________________________

Cookie    Note legali