TRADUCI

   ______________________________ 
         Centro Studi Intergenerazionale    

 Via Pietro Nenni 28  Matera
_______________________________________

Titolo I Cap. III,  art. 36 e segg. del codice civile
C.F.  93039860775
 
__________________________________    

CONTATTI

Presidenza : presidenza@censin.it
Direzione scientifica : 
direzione@censin.it  

Richiesta di informazioni :  info@censin.it
Modulo di collaborazione 
_________________________________

Associazione  regolata a norma del  Cookie    Note legali 

e03b812a4fd230ae192f9c043882fcb88b1e5159

Linee operative

b59c15b5619ddc92860889f0c27bea0b0f6e95f4
d00eb5eb904b1ea3b7c556ef3c212eb60669b90d

CIRCOLI DELLA CULTURA
 

GENERAZIONI IN MOVIMENTO
 

I Circoli della Cultura rappresentano una modalità innovativa nella programmazione e avviamento di attività di conoscenza e sapere sul nostro territorio. Questa esperienza vuole confermare come la cultura e le arti influenzino diversi aspetti della nostra esistenza. 

 

L'approccio intergenerazionale alle attività fisiche e alla promozione della salute mira a creare nuove visioni nel campo dell'attività motoria. Tutti possono trarre beneficio solo se il movimento diventa naturale come una sana alimentazione e preziosi contatti sociali.  

 

379cfef7901360125cd3be423b126a1af02ff0de
e085e266fe5ad1005ad4b956d6a17ca6b7b1e6dc

CULTURA E BENESSERE
 

UN PONTE TRA LE GENERAZIONI
 

Il progetto fornisce le chiavi interpretative e applicative del ruolo esercitato dalla partecipazione culturale nelle sfere del benessere. Il rapporto tra cultura e benessere è un tema innovativo. Le esperienze pilota effettuate anche dal Censin, confermano l’impatto della partecipazione culturale nei processi di ben-essere personale e sociale.

 

 

 

L’abbigliamento offre la possibilità di confrontarsi con le tradizioni locali e con la storia di un popolo. Il vestirsi sembra poter costituire un "ponte" tra le generazioni con cui possono apprendere ed interagire. L’abbigliamento e l'estetica sono importanti per il modo in cui le persone vengono rappresentate e comprese nella società.

 

 

 

0db5e82e8c4e72fc663fe1ca90331404324f8bda
d7115b8f92600b9e33b37e62c0e0fb999512a71b

TURISMO INTERGENERAZIONALE
 

GENERAZIONI IN RETE

Il turismo intergenerazionale è un innovativo tipo di turismo, studiato e sperimentato dal Censin. Il progetto si propone il recupero del patrimonio di usi, costumi e tradizioni popolari sedimentato nei ricordi e nei documenti, con il diretto coinvolgimento delle persone di varie generazioni. 

 

E' un progetto che intende rinforzare sul territorio un ambiente culturale capace di stimolare le generazioni a trasformare il loro potenziale innovativo in progetti concreti. Il suo scopo è quello di rendere possibile lo sviluppo imprenditoriale fra giovani e anziani. 

 

9b6fe0223e7f508a4743c8525dfa90914cbd08ea
c11b5ec39cea2d863f96a85582dd5ebe92e5eeca

BIBLIOTECA DIGITALE
 

MUSICA & GENERAZIONI
 

La Biblioteca Intergenerazionale Digitale offre una varietà di contenuti per soddisfare le esigenze di diverse generazioni. Ecco alcuni dei tipi di contenuti disponibili: Libri e Riviste, Film e Documentari, Musica e audiobook, Materiali Digitali, Attività e Laboratori, Archivio Storico.

 

Musica & Generazioni è un percorso di promozione della cultura musicale attraverso collaborazioni intergenerazionali. Con esso si creano progetti che coinvolgano ragazzi, giovani e anziani, come cori o orchestre multigenerazionali.