TRADUCI

e03b812a4fd230ae192f9c043882fcb88b1e5159

Un ponte tra le generazioni

2024-05-14 16:48

Array() no author 83867

Un ponte tra le generazioni

L’abbigliamento offre la possibilità di confrontarsi con le tradizioni locali e con la storia di un popolo. Il vestirsi sembra poter costituire un "ponte" tr

La moda e le generazioni sono strettamente intrecciate, e il loro rapporto è influenzato da una serie di fattori, tra cui l’identità, i valori e le tendenze culturali. Vediamo alcune considerazioni interessanti riguardo alla moda e alle diverse generazioni:

Generazione Z e Moda:
La Generazione Z, composta dai giovani nati tra il 1997 e il 2012, sta riscrivendo le regole dello stile. Questi giovani sono una parte significativa del mercato attuale e futuro, rappresentando circa un terzo della popolazione mondiale.
La moda per la Generazione Z è caratterizzata da un forte bisogno di autenticità, diversità e sostenibilità. Questi giovani cercano abbigliamento che trasmetta un messaggio e che pratichi realmente i valori di inclusività e sostenibilità.
Gli abiti per la Generazione Z spesso riflettono un’estetica genderless, con capi come felpe oversize, giacche in jeans, t-shirt ampie e sneakers. Questo stile risolve il delicato tema dell’identificazione sessuale attraverso l’abbigliamento.
Differenziazione e Identità:
Le nuove generazioni utilizzano la categorizzazione sociale per rafforzare la propria identità. Confrontandosi con gruppi percepiti come vincenti o perdenti, proiettano gli aspetti positivi su se stessi (in group) e depositano gli aspetti negativi sugli altri (out group).
L’adolescenza è un momento cruciale per la formazione dell’identità, e gli adolescenti spesso utilizzano l’abbigliamento per comunicare il proprio sé e differenziarsi dagli adulti e dai loro coetanei.
In sintesi, la moda è uno strumento potente per esprimere l’identità e differenziarsi all’interno delle diverse generazioni. Ognuna di esse ha i propri stili preferiti e valori, ma la moda rimane un linguaggio universale che parla a tutti, indipendentemente dall’età.

Per approfondire

https://www.psicologiadellamoda.com/wordpress/generazione-z-e-moda/



78d3fbcf2397a8c6e221a1e8734132ef0be28d04
divulgazione censin - copia

Divulgazione scientifica

Attività intergenerazionali

Le attività intergenerazionali incrementano i comportamenti pro-sociali quali la condivisione, l’attitudine positiva verso la comunità e migliori capacità di  relazione. Sul piano psicologico si evidenziano un aumento  dell’autostima e una ridotta ansia, oltre che un miglioramento nella qualità dei rapporti familiari.

 

La divulgazione scientifica in  ambito intergenerazionale è un tema fondamentale. L’obiettivo primario è approfondire in chiave interdisciplinare i presupposti per un dialogo aperto e costruttivo tra le generazioni. ll Centro Studi Intergenerazionale si occupa di vari temi di divulgazione,  tra cui  Comunicazione intergenerazionale e Partecipazione sociale.

 

67536fd2124f0d31083d67ba3319aa91f7500892
aa3235c1b25bbb74a49b4a59cbab2342a9424683

Formazione

Consulenza

Il servizio di consulenza presta supporto e assistenza ai responsabili delle decisioni per interpretare le informazioni scientifiche, trarre conclusioni da esse e attuare progetti specifici. 

Il servizio è utilizzato per l'avvio e lo sviluppo di nuove linee progettuali.

 

Il Centro Studi Intergenerazionale ha da sempre ritenuto fondamentale la formazione con lo scopo di fornire conoscenze approfondite sulle dinamiche intergenerazionali. Le iniziative formative sono funzionali allo sviluppo o all'ulteriore qualificazione di competenze.

 

   ______________________________ 
         Centro Studi Intergenerazionale    

 Via Pietro Nenni 28  Matera
_______________________________________

Associazione  regolata a norma del 

Titolo I Cap. III,  art. 36 e segg. del codice civile
C.F.  93039860775 
_________________________________

 

da565cd4e817bab5caf500449233f883c4d68a09
dd0b058afad138d77a5778ca1fb7b4fa84541664

Ricerca
 

Cattedra di dialogo tra le generazioni

L’attività di ricerca del Centro Studi Intergenerazionale avviene attraverso strumenti di social intelligence ovvero tramite una costante azione di web monitoring che analizza quotidianamente fonti on line, comprese le versioni integrali di quotidiani e periodici. L’ottica di ricerca è quella di promuovere e incoraggiare programmi e progetti intergenerazionali (in particolare nelle realtà dei piccoli comuni). 

 

La "Cattedra di dialogo tra le generazioni" istituita dal Centro studi intergenerazionale, mira a favorire l'incontro e lo scambio di esperienze tra diverse fasce d'età, creando un ambiente in cui le generazioni possano confrontarsi e imparare l'una dall'altra. Questo tipo di dialogo è fondamentale per preservare la memoria storica, trasmettere valori e conoscenze, e promuovere la comprensione reciproca.

 

 

 

 

aa12fc7a7b48dcaadd70f8fbc8eca58f733eabbf
d79d0221085775e68e699f6560c382415fcf123a

Psicologia per il benessere

Mese Intergenerazionale

Il “Settembre Intergenerazionale” è un evento annuale organizzato dal Centro Studi Intergenerazionale. Questo evento si svolge ogni anno a settembre con l'obiettivo di collegare le generazioni e costruire una comunità intergenerazionale.

L'Istituto di  Psicologia delle dinamiche intergenerazionali si occupa di studiare e promuovere il benessere psicofisico delle persone delle diverse generazioni. Utilizza approcci come la psicologia positiva, che si concentra su fattori come la resilienza, l'ottimismo e il senso di scopo.

 


facebook
instagram
youtube
whatsapp
X
218c44e8d8f43c8f38881a30d69cd23832e240f7
2bf8896c52f823054d1bb39d5772eced24a02e50
ca5b4107bc01a94bcbecf497224274c1a1d65d93.jpeg