TRADUCI

e03b812a4fd230ae192f9c043882fcb88b1e5159

Cos'è l'Ageismo

2024-08-30 08:40

Array() no author 83867

AGEISMO,

Cos'è l'Ageismo

L'Ageismo è un fenomeno sociale e culturale basato sul fatto che la condizione anziana viene quasi negata da una società ad impronta giovanilistica.

 

L' Ageismo è’ un fenomeno sociale e culturale basato sul fatto che la condizione anziana viene quasi negata da una società ad impronta giovanilistica con una forma di spregio mass mediatico dell’immagine anziana, ridotta a caricatura forviante e discriminante o peggio a sole immagini deteriori. (Buttler 1960)
Questo dato si ripercuote spesso anche sulla possibilità di accesso alle cure ... con pregiudizi culturali ed organizzativi . La progressiva e persistente crescita del numero degli individui in età geriatrica ha portato ad una modificazione dell’attuale scenario di cura e ad un parallelo incremento dell’utilizzo delle risorse in campo sanitario (risorse umane, strutturali, economiche, etc) di questa fascia di età.
Questi cambiamenti in associazione alla mancanza di dati evidence-based sulla popolazione anziana ed alla necessità di razionalizzare le limitate risorse sanitarie hanno contribuito a creare atteggiamenti discriminatori nei confronti degli anziani.
In America, Buttler nel 1969, per primo, introdusse il termine di “ageismo” , per indicare un atteggiamento stereotipato e discriminante della società nei confronti degli individui anziani.
In Italia contemporaneamente il Prof. Francesco Maria Antonini, coniava il termine “geragogia” con l’intento di contrastare questa nuova forma di razzismo culturale e di riproporre un’idea della vecchiaia, quale occasione di ulteriore crescita non soltanto per il singolo ma per l’intera collettività.
L’invecchiamento viene istintivamente associato in medicina all’inevitabile presenza di patologie ed alla riduzione dello stato di salute.
Infatti, la rappresentazione dell’anziano è spesso impropriamente associata a concetti di disabilità e fragilità, ad indicare che nell’immaginario collettivo lo stereotipo di anziano più comune è quello di un individuo non indipendente, e con deficit funzionali e/o cognitivi.
Per contrastare questo stereotipo, stante il progressivo incremento del numero di anziani con mantenute capacità cognitive ed autonomia funzionale, si è arrivati a parlare di invecchiamento di successo (“healthy aging” o “aging well”).
 


 

 

 


 

 

78d3fbcf2397a8c6e221a1e8734132ef0be28d04
divulgazione censin - copia

Divulgazione scientifica

Attività intergenerazionali

Le attività intergenerazionali incrementano i comportamenti pro-sociali quali la condivisione, l’attitudine positiva verso la comunità e migliori capacità di  relazione. Sul piano psicologico si evidenziano un aumento  dell’autostima e una ridotta ansia, oltre che un miglioramento nella qualità dei rapporti familiari.

 

La divulgazione scientifica in  ambito intergenerazionale è un tema fondamentale. L’obiettivo primario è approfondire in chiave interdisciplinare i presupposti per un dialogo aperto e costruttivo tra le generazioni. ll Centro Studi Intergenerazionale si occupa di vari temi di divulgazione,  tra cui  Comunicazione intergenerazionale e Partecipazione sociale.

 

67536fd2124f0d31083d67ba3319aa91f7500892
aa3235c1b25bbb74a49b4a59cbab2342a9424683

Formazione

Consulenza

Il servizio di consulenza presta supporto e assistenza ai responsabili delle decisioni per interpretare le informazioni scientifiche, trarre conclusioni da esse e attuare progetti specifici. 

Il servizio è utilizzato per l'avvio e lo sviluppo di nuove linee progettuali.

 

Il Centro Studi Intergenerazionale ha da sempre ritenuto fondamentale la formazione con lo scopo di fornire conoscenze approfondite sulle dinamiche intergenerazionali. Le iniziative formative sono funzionali allo sviluppo o all'ulteriore qualificazione di competenze.

 

   ______________________________ 
         Centro Studi Intergenerazionale    

 Via Pietro Nenni 28  Matera
_______________________________________

Associazione  regolata a norma del 

Titolo I Cap. III,  art. 36 e segg. del codice civile
C.F.  93039860775 
_________________________________

 

da565cd4e817bab5caf500449233f883c4d68a09
dd0b058afad138d77a5778ca1fb7b4fa84541664

Ricerca
 

Cattedra di dialogo tra le generazioni

L’attività di ricerca del Centro Studi Intergenerazionale avviene attraverso strumenti di social intelligence ovvero tramite una costante azione di web monitoring che analizza quotidianamente fonti on line, comprese le versioni integrali di quotidiani e periodici. L’ottica di ricerca è quella di promuovere e incoraggiare programmi e progetti intergenerazionali (in particolare nelle realtà dei piccoli comuni). 

 

La "Cattedra di dialogo tra le generazioni" istituita dal Centro studi intergenerazionale, mira a favorire l'incontro e lo scambio di esperienze tra diverse fasce d'età, creando un ambiente in cui le generazioni possano confrontarsi e imparare l'una dall'altra. Questo tipo di dialogo è fondamentale per preservare la memoria storica, trasmettere valori e conoscenze, e promuovere la comprensione reciproca.

 

 

 

 

aa12fc7a7b48dcaadd70f8fbc8eca58f733eabbf
d79d0221085775e68e699f6560c382415fcf123a

Psicologia per il benessere

Mese Intergenerazionale

Il “Settembre Intergenerazionale” è un evento annuale organizzato dal Centro Studi Intergenerazionale. Questo evento si svolge ogni anno a settembre con l'obiettivo di collegare le generazioni e costruire una comunità intergenerazionale.

L'Istituto di  Psicologia delle dinamiche intergenerazionali si occupa di studiare e promuovere il benessere psicofisico delle persone delle diverse generazioni. Utilizza approcci come la psicologia positiva, che si concentra su fattori come la resilienza, l'ottimismo e il senso di scopo.

 


facebook
instagram
youtube
whatsapp
X
218c44e8d8f43c8f38881a30d69cd23832e240f7
2bf8896c52f823054d1bb39d5772eced24a02e50
ca5b4107bc01a94bcbecf497224274c1a1d65d93.jpeg