TRADUCI

e03b812a4fd230ae192f9c043882fcb88b1e5159

AGEISMO (II)

2024-08-30 09:08

Array() no author 83867

AGEISMO,

AGEISMO (II)

Si chiama Ageismo “ogni forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età, in particolare verso le persone anziane".


Le persone possono avere credenze legate all'età senza accorgersene. I pregiudizi impliciti vengono appresi culturalmente in associazioni di cui le persone potrebbero non essere a conoscenza



“L’ageismo danneggia tutti, vecchi e giovani. Ma spesso, è così diffuso e accettato – nei nostri atteggiamenti e nelle politiche, leggi e istituzioni – che non riconosciamo nemmeno il suo effetto dannoso sulla nostra dignità e sui nostri diritti” ha affermato Michelle Bachelet, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. “Dobbiamo combattere apertamente l’ageismo, in quanto violazione dei diritti umani profondamente radicata“.



Il 18 marzo 2021 è stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una campagna globale per combattere l’Ageismo.



Le attività intergenerazionali promuovono nei loro partecipanti una comprensione più ampia della conoscenze delle diverse età, tanto da riuscire a mettere in dubbio i precedenti pregiudizi.



Esempio: gli anziani riescono ad imparare nuove cose (es. uso computer, social network, ecc)?



I giovani hanno esperienze valide di vita?



…. E tu cosa fai/proponi per contrastare l’ageismo???




1a5e39d053517dc497392278d11dbb7ebb4540df

   ______________________________ 
         Centro Studi Intergenerazionale    

 Via Pietro Nenni 28  Matera
_______________________________________

Titolo I Cap. III,  art. 36 e segg. del codice civile
C.F.  93039860775
 
__________________________________    

CONTATTI

Presidenza : presidenza@censin.it
Direzione scientifica : 
direzione@censin.it  

Richiesta di informazioni :  info@censin.it
Modulo di collaborazione 
_________________________________

Associazione  regolata a norma del  Cookie    Note legali