TRADUCI

e03b812a4fd230ae192f9c043882fcb88b1e5159

Documentazione

Comunicazione intergenerazionale: un’opportunità per crescere

2024-08-30 08:22

Array() no author 83867

COMPRENSIONE E CONDIVISIONE DELLE ESPERIENZE,

Comunicazione intergenerazionale: un’opportunità per crescere

La comunicazione intergenerazionale è un aspetto fondamentale per la coesione sociale e il benessere di tutte le età.

La comunicazione intergenerazionale è un aspetto fondamentale per la coesione sociale e il benessere di tutte le età. Esploriamo insieme cosa significa e perché è così importante.
Definizione: La comunicazione intergenerazionale si riferisce allo scambio di conoscenze, esperienze e idee tra persone di diverse generazioni. Questo dialogo favorisce la comprensione reciproca e la collaborazione tra giovani e anziani.
Benefici:
Trasmissione della Conoscenza: Gli anziani possono condividere le loro esperienze di vita, competenze e saggezza con i giovani. Ad esempio, una nonna che insegna alla nipote come preparare una ricetta tradizionale.
Innovazione e Progresso: I giovani portano nuove prospettive e conoscenze tecnologiche, stimolando l’innovazione e il progresso. Ad esempio, un ragazzo che mostra al nonno come utilizzare un’app di messaggistica.
Coesione Sociale: L’interazione tra generazioni rafforza il senso di comunità e il benessere individuale e collettivo.
Sfide:
Stereotipi e Preconcetti: Il conflitto generazionale può derivare da stereotipi e mancanza di comprensione reciproca.
Esclusione Sociale: Gli anziani possono sentirsi esclusi dalla vita moderna a causa di fattori storico-sociali e mancanza di dialogo.
Importanza: Considerando l’aumento dell’aspettativa di vita, promuovere la comunicazione intergenerazionale è essenziale per una società equilibrata e coesa. Gli anziani non sono solo destinatari passivi, ma attivi contributori al benessere sociale.
In sintesi, la comunicazione tra generazioni è un’opportunità per crescere, imparare e costruire legami significativi.


Per approfondire


Comunicazione intergenerazionale: un’opportunità per crescere - Leadership & Management Magazine (leadershipmanagementmagazine.com)



Dossier " Percorsi di Formazione Censin" (30 gennaio 2025)

 Madre per sempre (12 maggio 2024)


 Figlie adulte e il loro rapporto con la madre (19 gennaio 2024)

 Mese Intergenerazionale (settembre 2023 )


  Cultura e religione delle comunità albanofone lucane (23 settembre 2019)

 

Tra solitudine ed emigrazione  (1° ottobre 2017)

 

  Invecchiamento e cicli di vita (1° ottobre 2016)
 

  Meeting Censin - San Benedetto Patrono d'Europa (18 - 19 giugno 2016)

 

Ora_et_Labora_il_lavoro_nella_visione_della_regula_benedettina (8 agosto 2016)
 

   Non si finisce mai di imparare (21 febbraio 2014)

  Convegno Trentennale della Fondazione (31 maggio 2014)
 

   Generazione in Rete (12-13-14 settembre 2014)
 

   Brochure evento Generazione in Rete (12-13-14 settembre 2014)
 

 Centro Studi Anziani di Basilicata - Celebrazione del trentennale della fondazione (4 giugno 2014)
 

Giornate Oraziane - Crisi dei valori e attualità della satira  (24 novembre 2013)
 

 Presentazione libro Oltre le parole di Antonio Bruno, ( 21 agosto 2013)

Convegno provinciale - Le quattro stagioni dell'apprendimento permanente (8 giugno 2013)
 

  Manifesto Evolution Day (16 marzo 2013)
 

Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo e della Solidarietà tra le Generazioni (2012)
 

  Una Università, otto sedi (5 novembre 2012)
 

  XIV Settimana della Cultura (14-22 aprile 2012)
 

 Il coro e l'unità d'Italia da Verdi a Napoli (9 giugno 2011)
 

|  Progetto SE.T.A / Accettura 2002/2004
 

  VIII Festival della Memoria Collettiva  (giugno 1999)
 

  Creatività e vita anziana (22 dicembre 1999)
 

  Gli anziani_in_Basilicata, Ed. SPI CIGL, 1998
 

  Decennale Fondazione Centro studi e ricerche per la terza età e UTE (1994)
 

  Presentazione libro Frammenti della mia anima di Ida Forte (20 ottobre 1994)

 Anno Europeo degli anziani e della solidarietà tra le generazioni (29 dicembre 1993)
 

 Lettera del Prefetto ai sindaci della provincia di Matera - 1990

 Segnalibro con finalità Centro Studi e ricerche per la Terza Età ( 10 gennaio 1988)
 

Università della Terza Età a Distanza (UTED) - 1986
 

 Iscrizione Centro studi CIAA di Matera - Fondazione  1° maggio 1984