TRADUCI

e03b812a4fd230ae192f9c043882fcb88b1e5159

Documentazione

Cos'è l'Ageismo

2024-08-30 08:40

Array() no author 83867

AGEISMO,

Cos'è l'Ageismo

L'Ageismo è un fenomeno sociale e culturale basato sul fatto che la condizione anziana viene quasi negata da una società ad impronta giovanilistica.

 

L' Ageismo è’ un fenomeno sociale e culturale basato sul fatto che la condizione anziana viene quasi negata da una società ad impronta giovanilistica con una forma di spregio mass mediatico dell’immagine anziana, ridotta a caricatura forviante e discriminante o peggio a sole immagini deteriori. (Buttler 1960)
Questo dato si ripercuote spesso anche sulla possibilità di accesso alle cure ... con pregiudizi culturali ed organizzativi . La progressiva e persistente crescita del numero degli individui in età geriatrica ha portato ad una modificazione dell’attuale scenario di cura e ad un parallelo incremento dell’utilizzo delle risorse in campo sanitario (risorse umane, strutturali, economiche, etc) di questa fascia di età.
Questi cambiamenti in associazione alla mancanza di dati evidence-based sulla popolazione anziana ed alla necessità di razionalizzare le limitate risorse sanitarie hanno contribuito a creare atteggiamenti discriminatori nei confronti degli anziani.
In America, Buttler nel 1969, per primo, introdusse il termine di “ageismo” , per indicare un atteggiamento stereotipato e discriminante della società nei confronti degli individui anziani.
In Italia contemporaneamente il Prof. Francesco Maria Antonini, coniava il termine “geragogia” con l’intento di contrastare questa nuova forma di razzismo culturale e di riproporre un’idea della vecchiaia, quale occasione di ulteriore crescita non soltanto per il singolo ma per l’intera collettività.
L’invecchiamento viene istintivamente associato in medicina all’inevitabile presenza di patologie ed alla riduzione dello stato di salute.
Infatti, la rappresentazione dell’anziano è spesso impropriamente associata a concetti di disabilità e fragilità, ad indicare che nell’immaginario collettivo lo stereotipo di anziano più comune è quello di un individuo non indipendente, e con deficit funzionali e/o cognitivi.
Per contrastare questo stereotipo, stante il progressivo incremento del numero di anziani con mantenute capacità cognitive ed autonomia funzionale, si è arrivati a parlare di invecchiamento di successo (“healthy aging” o “aging well”).
 


 

 

 


 

 

Dossier " Percorsi di Formazione Censin" (30 gennaio 2025)

 Madre per sempre (12 maggio 2024)


 Figlie adulte e il loro rapporto con la madre (19 gennaio 2024)

 Mese Intergenerazionale (settembre 2023 )


  Cultura e religione delle comunità albanofone lucane (23 settembre 2019)

 

Tra solitudine ed emigrazione  (1° ottobre 2017)

 

  Invecchiamento e cicli di vita (1° ottobre 2016)
 

  Meeting Censin - San Benedetto Patrono d'Europa (18 - 19 giugno 2016)

 

Ora_et_Labora_il_lavoro_nella_visione_della_regula_benedettina (8 agosto 2016)
 

   Non si finisce mai di imparare (21 febbraio 2014)

  Convegno Trentennale della Fondazione (31 maggio 2014)
 

   Generazione in Rete (12-13-14 settembre 2014)
 

   Brochure evento Generazione in Rete (12-13-14 settembre 2014)
 

 Centro Studi Anziani di Basilicata - Celebrazione del trentennale della fondazione (4 giugno 2014)
 

Giornate Oraziane - Crisi dei valori e attualità della satira  (24 novembre 2013)
 

 Presentazione libro Oltre le parole di Antonio Bruno, ( 21 agosto 2013)

Convegno provinciale - Le quattro stagioni dell'apprendimento permanente (8 giugno 2013)
 

  Manifesto Evolution Day (16 marzo 2013)
 

Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo e della Solidarietà tra le Generazioni (2012)
 

  Una Università, otto sedi (5 novembre 2012)
 

  XIV Settimana della Cultura (14-22 aprile 2012)
 

 Il coro e l'unità d'Italia da Verdi a Napoli (9 giugno 2011)
 

|  Progetto SE.T.A / Accettura 2002/2004
 

  VIII Festival della Memoria Collettiva  (giugno 1999)
 

  Creatività e vita anziana (22 dicembre 1999)
 

  Gli anziani_in_Basilicata, Ed. SPI CIGL, 1998
 

  Decennale Fondazione Centro studi e ricerche per la terza età e UTE (1994)
 

  Presentazione libro Frammenti della mia anima di Ida Forte (20 ottobre 1994)

 Anno Europeo degli anziani e della solidarietà tra le generazioni (29 dicembre 1993)
 

 Lettera del Prefetto ai sindaci della provincia di Matera - 1990

 Segnalibro con finalità Centro Studi e ricerche per la Terza Età ( 10 gennaio 1988)
 

Università della Terza Età a Distanza (UTED) - 1986
 

 Iscrizione Centro studi CIAA di Matera - Fondazione  1° maggio 1984