______________________________ 
         Centro Studi Intergenerazionale    

 Via Pietro Nenni 28  Matera
_______________________________________

Titolo I Cap. III,  art. 36 e segg. del codice civile
C.F.  93039860775
 
__________________________________    

CONTATTI

Presidenza : presidenza@censin.it
Direzione scientifica : 
direzione@censin.it  

Richiesta di informazioni :  info@censin.it
Modulo di collaborazione 
_________________________________

Associazione  regolata a norma del  Cookie    Note legali 

Il dialogo tra le generazioni

2024-05-10 09:40

Array() no author 83867

Il dialogo tra le generazioni

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura”. E’ questo il titolo del messaggio di Papa Francesco scritto in

Il dialogo tra le generazioni è un tema molto importante e attuale. Papa Francesco, nel suo messaggio per la 55ª Giornata Mondiale della Pace celebrata il 1° gennaio 2022, ha sottolineato l’importanza del dialogo tra le generazioni come strumento per costruire una pace duratura. Ha proposto tre vie per la costruzione di una pace duratura: il dialogo tra le generazioni, l’educazione e il lavoro.
Il dialogo tra le generazioni è fondamentale per la realizzazione di progetti condivisi. In un mondo ancora stretto dalla morsa della pandemia, il dialogo tra le generazioni può essere visto come un’opzione sempre possibile tra l’indifferenza egoista e la protesta violenta.
È indispensabile immaginare quali politiche promuovere in una società dove a fronte di una corposa presenza di anziani si registra un numero sempre minore di giovani. È necessario creare nuovi spazi di dialogo, nuove proposte educative, formative e sociali e soprattutto assumere prospettive di reciprocità e interdipendenza positiva tra generazioni.
In conclusione, il dialogo tra le generazioni è un elemento chiave per costruire una società più equa e pacifica. Ogni generazione ha qualcosa di prezioso da offrire e da imparare dalle altre, e solo attraverso il dialogo e la comprensione reciproca possiamo costruire un futuro migliore per tutti.
 Per approfondire


LV Giornata Mondiale della Pace 2022 - Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura | Francesco (vatican.va) 


   ______________________________ 
         Centro Studi Intergenerazionale    

 Via Pietro Nenni 28  Matera
_______________________________________

Titolo I Cap. III,  art. 36 e segg. del codice civile
C.F.  93039860775
 
__________________________________    

CONTATTI

Presidenza : presidenza@censin.it
Direzione scientifica : 
direzione@censin.it  

Richiesta di informazioni :  info@censin.it
Modulo di collaborazione 
_________________________________

Associazione  regolata a norma del  Cookie    Note legali