Progetti intergenerazionali-CENTRO STUDI INTERGENERAZIONALE

CENTRO STUDI INTERGENERAZIONALE

PROGETTI INTERGENERAZIONALI

floral divider
CARE
Il Progetto “Care” ha lo scopo di promuovere e sostenere il benessere psicosociale delle persone di diverse generazioni e delle comunità in modo innovativo. Si avvale delle tecnologie comunicative per integrare la gestione di attività avviate da diversi soggetti operanti sul territorio. Inoltre il progetto che si realizza sulla scorta di esperienze consolidate, ha come obiettivo la definizione di servizi Web che consentano a diversi operatori sanitari (medici di medicina  generale e specialisti, infermieri, ausiliari) di collaborare nella cura di un paziente non ospedalizzato.
Per comunicare la disponibilità alla collaborazione ad uno o più  progetti intergenerazionali cliccare qui 
GENERAZIONI IN RETE
E' un progetto che intende rinforzare sul territorio un ambiente culturale capace di stimolare le generazioni a trasformare il loro potenziale innovativo in progetti concreti. Il suo scopo è quello di rendere possibile lo sviluppo imprenditoriale grazie all’incontro dell’esperienza e della solidità finanziaria di generazioni più anziane e il dinamismo e la innovatività dei giovani.
Per comunicare la disponibilità alla collaborazione ad uno o più  progetti intergenerazionali cliccare qui 
UN PONTE TRA LE GENERAZIONI
L’abbigliamento offre la possibilità di confrontarsi con le tradizioni locali e con la storia di un popolo. Il vestirsi sembra poter costituire un "ponte" tra le generazioni con cui possono apprendere ed interagire.  L’abbigliamento e l'estetica sono importanti per il modo in cui le persone vengono rappresentate e comprese nella società. Il progetto quindi intende studiare l'interazione tra abbigliamento e l'estetica con i tre concetti chiave in psicologia della moda riguardanti il corpo, l'identità e il comportamento sociale. Si intende esaminare il ruolo svolto dall'abbigliamento e dell'estetica nella manifestazione della differenza sociale ed esplorare il ruolo dell'età nel determinare le scelte delle persone e i suoi risvolti "morali" che riguardano i loro corpi.
Per comunicare la disponibilità alla collaborazione ad uno o più  progetti intergenerazionali cliccare qui 
CULTURA E SALUTE
Il progetto fornisce le chiavi interpretative e applicative del ruolo esercitato dalla partecipazione culturale nelle sfere della salute. Il rapporto tra cultura e salute è un tema innovativo. Le esperienze pilota effettuate anche dal Censin, confermano l’impatto della partecipazione culturale nei processi di benessere personale e sociale. Per molto tempo questa realtà scientifica è stata confinata al rango di curiosità e quindi di episodi marginali rispetto alla ricerca scientifica vera e propria. Lo scenario però sta cambiando rapidamente. La ricerca e le esperienze dimostrano sempre più chiaramente l’emergere di un approccio  alla salute in una prospettiva nuova.
Per comunicare la disponibilità alla collaborazione ad uno o più  progetti intergenerazionali cliccare qui  
CIRCOLI DELLA CULTURA
I Circoli della Cultura rappresentano una modalità innovativa nella programmazione e avviamento di attività di conoscenza e sapere sul nostro territorio. Questa esperienza vuole confermare come la cultura e le arti influenzino diversi aspetti della nostra esistenza e che la loro pratica adeguata e costante possa avere effetti fisici, mentali e sociali positivi in ogni fase della vita. Oltre al trasferimento di conoscenze, i Circoli della Cultura promuovono relazioni di apprendimento reciproco tra generazioni diverse e aiutano a sviluppare il capitale sociale e la coesione sociale nelle nostre società che invecchiano.
L'apprendimento intergenerazionale è un modo efficace per affrontare una serie di questioni, come la costruzione di comunità attive, la promozione della cittadinanza, la rigenerazione dei quartieri e la lotta alla disuguaglianza.
Per comunicare la disponibilità alla collaborazione ad uno o più  progetti intergenerazionali cliccare qui 
GENERAZIONI IN MOVIMENTO
L'approccio intergenerazionale alle attività fisiche e alla promozione della salute mira a creare nuove visioni nel campo della promozione dell'attività motoria. Il progetto pilota nel territorio materano intende fungere da programma sperimentale e motivare i responsabili di enti pubblici e privati a promuovere il lavoro intergenerazionale in un contesto orientato al movimento. 
Siamo convinti che la filosofia delle "Generazioni in movimento" possa essere diffusa in tutto il territorio. Ciò contribuirà a creare ambienti di vita sani e un valore aggiunto sociale.
Per comunicare la disponibilità alla collaborazione ad uno o più  progetti intergenerazionali cliccare qui 
TURISMO INTERGENERAZIONALE
Il progetto si propone il recupero del patrimonio di usi, costumi e tradizioni popolari sedimentato nei ricordi e nei documenti, con il diretto coinvolgimento delle persone adulte/anziane in collaborazione con altre generazioni.
Per comunicare la disponibilità alla collaborazione ad uno o più  progetti intergenerazionali cliccare qui 
BIBLIOTECA DIGITALE INTERGENERAZIONALE
Centro di documentazione ON-LINE che mette a disposizione degli utenti dati e informazioni nell'ambito delle dinamiche intergenerazionali.
Per comunicare la disponibilità alla collaborazione ad uno o più  progetti intergenerazionali cliccare qui 
TELEPSICOLOGIA
Il progetto intende intraprendere un percorso di applicabilità della Telepsicologia nell’erogazione di servizi psicologici attraverso tecnologie di telecomunicazione.
Scopo primario del progetto è il facilitare l’erogazione di supporto psicologico rivolto a persone adulte/anziane che vivono particolari cambiamenti durante il loro ciclo di vita (es. lontananza dei familiari, vedovanza, pensionamento, caregiving, cambiamenti del proprio stato di salute) e residenti in piccoli comuni o particolari contesti che non consentono un facile raggiungimento geografico dei punti di riferimento territoriali (consultori, studi professionali, ecc.).
Per comunicare la disponibilità alla collaborazione ad uno o più  progetti intergenerazionali cliccare qui 
MUSICA & GENERAZIONI
Musica & Generazioni è un progetto di cultura musicale rivolto a bambini, giovani e adulti attraverso l'accesso a un'educazione musicale di alta qualità nella loro ambiente di vita. Attraverso partnership locali e nazionali, si possono creare modalità ricche e diverse per i partecipanti di impegnarsi in attività vocali e strumentali tenute da esperti musicisti professionisti, in tutti i generi e stili musicali.
L’avvio del progetto sarà la costituzione di Music Network, una rete di partenariati di educazione musicale locale.
Per comunicare la disponibilità alla collaborazione ad uno o più  progetti intergenerazionali cliccare qui