Copia di ruolo educativo intergenerazionale della donna anz-CENTRO STUDI INTERGENERAZIONALE
RICERCA, SPERIMENTAZIONE e INNOVAZIONE: ecco i capisaldi che il Centro Studi Intergenerazionale persegue nella sua attività ormai trentennale.
La RICERCA APPLICATA è la metodologia alla base di ogni nostro progetto, dove a seguito dell’elaborazione e la verifica di ipotesi e tesi si propongono risultati spendibili concretamente per far fronte ai continui e repentini cambiamenti dei bisogni, dei valori e dell’identità sociale della fascia d’età adulta/anziana.
Enti e Istituzioni pubbliche e private (Istituti di ricerca italiani ed europei, Regioni, Provincia, Comuni, ecc), nonché esperti e professionisti sono gli attori direttamente o indirettamente coinvolti nelle questioni della condizione adulta/anziana pertanto collaborano su più fronti (clinico/psicologico, giuridico/economico, edile/urbanistico, tecnologico/di mobilità) mettendo in campo competenze e risorse per raggiungere tutti il medesimo obiettivo: il benessere fisico, psichico e sociale della persona.
SPERIMENTARE, i risultati della nostra ricerca, in collaborazione con partner pubblici e privati, consente di proporre un modello dei servizi progettati a misura delle nuove esigenze della popolazione adulta/anziana, considerando sempre le variabili che possono influire sul risultato della sperimentazione stessa. La possibilità di proporre a piccoli gruppi le innovazioni permette un monitoraggio costante dei risultati, con possibilità di adeguare anche gli aspetti più deficitari al campione prescelto.
L’INNOVAZIONE è uno degli strumenti della nostra attività, necessaria e fonte di stimolo nella progettazione. Prendendo in considerazione le direttive europee, adeguandole alle nostre esigenze territoriali possiamo proporre nuovi standard di servizi facendo riferimento a tre linee guida specifiche: RICERCA E FORMAZIONE, SERVIZI ALLA PERSONA e PERCORSI di APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Della ricerca e in particolare della formazione gerontologica e geragogica ne abbiamo fatto strumento di studio e di diffusione di conoscenze scientifiche dei numerosi aspetti che compongono la vita adulta/anziana del XXI secolo, le relazioni e la necessità di vivere a pieno questa Nuova Età. La formazione è rivolta sia ai protagonisti stessi di questo ciclo di vita sia ai professionisti che lavorano in questo ambiente.
L’ultima linea del Centro Studi Intergenerazionale non meno importante, riguarda l’APPRENDIMENTO PERMANENTE o Lifelong Learning, indispensabile alla competitività dell'economica della conoscenza. Facendo riferimento alle direttive dell’Unione europea l'istruzione e la formazione permanente intendono fornire ai cittadini gli strumenti per uno sviluppo personale, per integrarsi socialmente e partecipare alla società della conoscenza. I programmi Comenius (per le scuole), Erasmus (per l'istruzione superiore), Leonardo da Vinci (per la formazione e l'insegnamento professionali) e Grundtvig (per l'istruzione degli adulti), ormai riuniti sotto la tutela del programma di istruzione e formazione permanente, contribuiscono a raggiungere questi obiettivi. Con il Trattato di Lisbona del 2007 si è posto l’obiettivo generale di contribuire, attraverso l'apprendimento permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza, con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale, garantendo nel contempo una valida tutela dell'ambiente per le generazioni future. L’Intesa del 20 dicembre 2012 riguardane le Politiche dell’Apprendimento Permanente in Italia ha assicurato una maggiore e progressiva integrazione sul territorio dei servizi necessari al cittadino alla ricostruzione e documentazione delle esperienze e degli apprendimenti pregressi acquisiti in percorsi formali, non formali e informale, compresi quelli acquisiti in contesti lavorativi, maggiore efficacia dei sistemi di rilevazione dei fabbisogni professionali e di competenze in relazione alle necessità dei sistemi produttivi dei territori, con particolare attenzione alle competenze linguistiche e digitali, assicurare i servizi di orientamento permanente e potenziare le azioni dei sistemi integrati di istruzione, formazione e lavoro quali leve fondamentali per rilanciare e accompagnare la crescita e lo sviluppo del Paese in coerenza con le strategie di Lisbona. In linea con tutto ciò, i Laboratori del Centro Studi Intergenerazionale sono luoghi di formazione, di sviluppo culturale e socializzazione per l'attivazione di conoscenze e competenze funzionali ad un mondo in continua trasformazione. L’attività scientifica di ricerca fa parte integrante del programma. La stessa attività didattica è svolta secondo le modalità della ricerca applicata, nel rispetto e secondo l’utilità dei frequentanti. La struttura di servizi formativi, a carattere istituzionale e riuniscono a rete più sedi disseminate nel territorio con un carattere civico, essendo promosse in collaborazione con le diverse municipalità e in sinergia con altri organismi locali. La metodologia seguita contribuisce a sviluppare e a potenziare le conoscenze. Anche i PERCORSI DI PREPARAZIONE AL PENSIONAMENTO, momento di progettazione di una nuova stagione di vita, La “buona vecchiaia” non si improvvisa , ma va progettata e ri-progettata fin dalla giovinezza, perché ad ogni passaggio “critico” della nostra vita si riacutizzano i problemi passati che non abbiamo saputo (o voluto) risolvere. Ecco perché entrano in gioco le differenze individuali: la capacità di far fronte al pensionamento non si improvvisa nel momento della necessità, ma la si costruisce nel corso di tutta la vita e in modo specifico negli anni che immediatamente lo precedono o lo seguono. Non si può infatti pretendere che le persone sviluppino nuovi interessi al momento del pensionamento, occorre piuttosto accompagnarle ad affrontare le diverse situazioni a cui dovranno far fronte. In questo senso, dunque, l’Centro Studi Intergenerazionale, organizza dei percorsi di preparazione al pensionamento finalizzati realmente a riportare al centro dell’attenzione la persona – più che il lavoro, affrontando tematiche specifiche con il supporto di esperti.