"Non vivo per me, ma per la generazione che verrà"
(Vincent van Gogh)
Il Centro studi Intergenerazionale (CENSIN) è una struttura di ricerca a valenza sociale che si occupa delle dinamiche intergenerazionali. Promuove il dialogo tra le generazioni per studiarne a fondo gli sviluppi sociali e culturali. La sua mission è valorizzare le esperienze di ogni generazione, con le competenze e il talento individuale e collettivo per sviluppare la collaborazione, in particolare tra giovani e anziani.
La nostra visione
"Un mondo che valorizza e coinvolge tutte le generazioni"
I confronti generazionali sono cambiati in Italia, come quasi ovunque in Europa, a seguito di profondi sviluppi demografici.
Tutte le generazioni possono fare molto per garantire che le future relazioni si sviluppino in modo integrato e che il dialogo tra loro sia intensificato.
Oggi viviamo insieme a quattro, anche cinque generazioni per periodi di tempo più lunghi e allo stesso tempo le affinità sono diminuite.
In breve: le relazioni cambiano da orizzontale a verticale! Le società moderne con una lunga aspettativa di vita e un piccolo numero di bambini stanno sviluppando qualcosa di storicamente nuovo. Pertanto è importante che la società odierna diventi più consapevole della rilevanza delle relazioni tra generazioni e che presti maggiore attenzione a questo aspetto più di quanto fosse precedentemente necessario.
La sfida per le relazioni sociali intergenerazionali è ancora più grande rispetto ai legami all'interno della famiglia, perchè questa di solito può beneficiare di una base di relazioni positive personali, abbastanza stabili.
Comunque anche nella famiglia ci sono nuove sfide tra le generazioni che devono essere affrontate e richiedono un dialogo più intenso. Il Centro studi intergenerazionale affronta questi argomenti attraverso una costante attività di networking tra esperti e ricercatori nonchè Enti e Istituzioni, che hanno manifestato la loro disponibilità a creare valore per questa innovativa esperienza.
Origini
Il CENSIN è una associazione nata da una precedente esperienza, denominata Centro Studi e ricerche per la terza età e successivamente Centro Studi Anziani di Basilicata, fondata da
Mario Cifarelli in collaborazione con studiosi ed esponenti di varie organizzazioni.
Networking e scambio tra professionisti
Il Censin è in contatto permanente con professionisti, ricercatori, amministrazioni e organizzazioni. Il programma di attività prevede fra l'altro, attività di formazione, di divulgazione scientifica attraverso l'organizzazione di conferenze e workshop sul tema del dialogo e del confronto tra le generazioni.